Titlu: | Literatura italofonă a migraţiei româneşti – repere şi analize |
Autor: | Roberto Merlo |
Publicația: | Distorsionări în comunicarea lingvistică, literară și etnofolclorică românească și contextul european, Secțiunea Critică și istorie literară: In honorem professori Dan Mănucă, p. 469-525 |
ISBN: | 973-8953-92-5 |
Editori: | Luminița Botoșineanu, Elena Dănilă, Cecilia Holban, Ofelia Ichim |
Editura: | Editura Alfa |
Locul: | Iași |
Anul: | 2009 |
Rezumat: | [La letteratura italofona della migrazione romena] L’oggetto della presente comunicazione è costituito dalla letteratura scritta in lingua italiana nel corso degli ultimi anni quattro-cinque anni da autori di origine romena stabiliti in Italia. Poiché si tratta di uno sviluppo culturale estremamente recente, sul quale non esistono ancora studi specialistici, l’obiettivo di questo primo contributo in materia è quello di abbozzare una «radiografia» critica del fenomeno: nella prima parte (§ 2.1. Letteratura e migrazione, e segg.), la letteratura italofona della migrazione romena è contestualizzata dal punto di vista storico-critico in riferimento al più ampio fenomeno della «letteratura della migrazione», in particolare allo scopo di evidenziarne la specificità socio-culturale (in relazione ai concetti di «migrazione» e di «letteratura») e tematico-poetica («tematizzazione» della migrazione vs. «poetizzazione» della migrazione), nonché di rilevarne le interazioni con altre categorie della storiografia letteraria (eteroglossia, italofonia, letteratura nazionale, letteratura minore ecc.); nella seconda parte (§ 2.2. Letteratura della migrazione italiana, letteratura italiana della migrazione, e segg.), la comparsa e l’evoluzione della letteratura italofona della migrazione romena viene interpretata in riferimento sia alla precedente contestualizzazione sia alla peculiare posizione italiana nel quadro dei flussi migratori dell’Europa occidentale (l’Italia è stata terra di forte emigrazione, ancor prima che di immigrazione), e sono presentati e discussi autori e opere appartenenti a questo nuovo spazio letterario (V. Mocănaşu, S. Amariţei, I. Ţurcanu, I.B. Coman, V. Boldiş, M.M. Butcovan, C.F. Maggi); nella terza e ultima parte (§ 2.3. Conclusioni, e segg.) l’autore ricapitola alcuni punti fermi dell’analisi e presenta le conclusioni. |
Limba: | română |
Linkuri: | ![]() ![]() |
Citări la această publicație: 0
Referințe în această publicație: 0
Lista citărilor/referințelor nu cuprinde decît texte prezente în baza de date, nefiind deci exhaustivă.
Pentru trimiterea de texte, semnalarea oricăror greșeli, și eventualul refuz ca „Diacronia” să facă publice textele, vă rugăm să folosiți adresa de email [Please enable javascript to view.].
Prima pagină:
