“Diacronia” bibliometric database (BDD)
Title:

Comunicare interculturală în Torino. Sprijinirea comunităţii româneşti pentru o comunicare efectivă

Author:
Publication: Distorsionări în comunicarea lingvistică, literară și etnofolclorică românească și contextul european, Section Cultură și identitate, p. 677-682
ISBN:973-8953-92-5
Editors:Luminița Botoșineanu, Elena Dănilă, Cecilia Holban, Ofelia Ichim
Publisher:Editura Alfa
Place:Iași
Year:
Abstract:[Comunicazione interculturale a Torino – facilitare il percorso della comunità romena torinese verso una comunicazione efficace]
L’autore presenta le premesse socio-culturali (forte presenza di immigrati romeni, necessità di iniziative mirate) e il quadro di sviluppo del progetto «Conosci il tuo vicino», promosso sul territorio dall’Associazione torinese «Laboratorio Creativo».
Tale progetto lavora per costituire una rete informale e temporanea di associazioni romene torinesi da accompagnare in un percorso di formazione e ricerca che conduca alla realizzazione di un “dizionario torinese Italiano-Romeno”. Questo dizionario, realizzato assieme alle associazioni romene, si propone di mostrare da un lato la comunità romena torinese alla restante parte della cittadinanza (sezione Romeno-Italiano del dizionario: termini in romeno, spiegazione in italiano); dall’altro una serie di servizi (sociali, culturali ecc.) e di opportunità di cittadinanza attiva che sono potenzialmente fruibili a Torino da parte della comunità romena (sezione Italiano-Romeno del dizionario: termini in italiano, spiegazione in romeno) ma da queste non conosciute.
Questo nell’intento preciso di accompagnare in un percorso formativo sui temi legati alla comunicazione le associazioni romene coinvolte; favorire il dialogo e la conoscenza tra la comunità romena e i cittadini torinesi nel loro complesso, presentando i primi ai secondi per mezzo della sezione Romeno-Italiano del dizionario; offrire alla comunità romena uno strumento che agevoli l’uso dei servizi e delle opportunità che la città propone (sezione Romeno-Italiano del dizionario); fornire degli strumenti conoscitivi agli enti pubblici preposti alla gestione del processo migratorio, attraverso gli elementi raccolti assieme alle associazioni romene sulla loro comunità cittadina.
Un’indagine intorno alle dinamiche legate alle pratiche di socializzazione del migrante romeno, derivanti dalla necessità di soddisfare bisogni differenti e connesse con il tempo di permanenza nel paese ospite, permette di poter capitalizzare tutte quelle esperienze culturali nuove che si stanno radicando e sviluppando sul territorio cittadino. Se la città è da un lato il luogo in cui spazio e relazioni costruiscono rappresentazioni identitarie, al tempo stesso è il contesto più ampio in cui si muovono queste nuove forme di aggregazione sociale e partecipazione attiva.
Indagarle non solo in modo conoscitivo ma anche progettuale, attivando cioè un percorso di formazione/informazione, significa quindi percorrere ed attraversare quegli spazi della città che più rappresentano i luoghi cardine di socialità: dall’associazionismo alle chiese, dai parchi pubblici fino alla casa. E in questo modo contribuire a rendere questi spazi degli spazi plurali, vissuti in maniera pacifica e condivisa da diversi gruppi etnici e culturali, risultando dalla somma di tutti questi gruppi l’identità complessiva della città di Torino all’inizio del secondo millennio.
Language: Romanian
Links:  

Citations to this publication: 0

References in this publication: 0

The citations/references list is based on indexed publications only, and may therefore be incomplete.
For any and all inquiries related to the database, please contact us at [Please enable javascript to view.].

Preview: