“Diacronia” bibliometric database (BDD)
Title:

I miti nell’elaborazione sociale delle lingue

Author:
Publication: Ianua. Revista Philologica Romanica, 17, p. 25-32
p-ISSN:1616-413X
Publisher:Romania Minor
Place:Girona
Year:
Abstract:
  • [Myths in the social development of languages]
    This work is based on the idea that languages are always the result of a process of social elaboration that involves, first, the construction and legitimation of a certain representation of linguistic reality (always much more heterogeneous than suggested by the representation) and then the acceptation of this representation by the speakers as their own and authentic language. To achieve the latter objective should be produced an emotional connection between the speakers and the represented language, to which powerfully contribute ideas or myths that philologists and linguists (also their precursory erudition) have spread in their studies. Somehow we could say that there would be no languages without the philologists, only people who speak more or less similar things. The study of linguistics myths that put together the linguistic cience should be developed because it offers many possibilities for reflection about what they are actually languages.
  • Questo lavoro si basa sull’idea che le lingue sono sempre il risultato di un processo di elaborazione sociale che comporta, in primo luogo, la costruzione e legittimazione di una certa rappresentazione della realtà linguistica (sempre molto più eterogenea da quello suggerito dalla rappresentazione) e quindi l’accettazione di questa rappresentazione dai parlanti come il loro linguaggio proprio e autentico. Per raggiungere quest’ultimo obiettivo dovrebbe essere prodotto un legame emotivo tra gli parlanti e la lingua rappresentata, a cui contribuiscono potentemente le idee o miti che filologi e linguisti (anche la loro precursora erudizione) hanno diffuso nei loro studi. In qualche modo si potrebbe dire che non ci sarebbero lingue senza i filologi; solo persone che parlano cose più o meno simili. Lo studio dei miti che ha messo insieme la scienza linguistica dovrebbe essere sviluppato perché offre molte possibilità di riflessione su ciò che essi in realtà le lingue.
Key words:
  • language myths, social elaboration, emotions and language, history of linguistics
  • miti della lingua, elaborazione sociale, emozioni linguistiche, storia della linguistica
Language: Italian
Links:  

Citations to this publication: 0

References in this publication: 0

The citations/references list is based on indexed publications only, and may therefore be incomplete.
For any and all inquiries related to the database, please contact us at [Please enable javascript to view.].

Preview: