Title: | Aspecte ale artei de a descrie biserica în apocalipsă |
Author: | Iulian Faraoanu |
Publication: | Receptarea Sfintei Scripturi: între filologie, hermeneutică şi traductologie. Lucrările Simpozionului Naţional „Explorări în tradiţia biblică românească şi europeană”, IV, p. 87 |
p-ISSN: | 2285-5580 |
Publisher: | Editura Universității „Alexandru Ioan Cuza” |
Place: | Iași |
Year: | 2016 |
Abstract: | Il tema dell’ecclesiologia occupa un ampio spazio nel libro dell’Apocalisse. L’autore descrive la Chiesa con l’aiuto di diverse immagini, servendosi ampiamente del simbolismo. Una nota costante lungo tutto il libro è la creatività. Anche nel dipingere i tratti della Chiesa, Giovanni di Patmos rivela la sua arte piena di originalità. La sua nota originale si osserva nel desiderio di presentare le caratteristiche di una comunità di fedeli che si trovano sotto la protezione di Dio. Tale comunità è nello stesso tempo sicura della vittoria di fronte alle forze del male, seguendo Cristo, il vincitore. In questo modo, l’ecclesiologia risulta strettamente unita alla teologia e alla cristologia. Un secondo aspetto originale è costituito dalla presentazione di un popolo unico e unitario. Il popolo di Dio appartenente al YHWH [YHWH este, de-a lungul lucrării, sigla pentru tetragrama sacră, numele lui Dumnezeu în Vechiul Testament.] dell’Antico Testamento è in continuità con il popolo messianico legato a Cristo Agnello del Nuovo Testamento. |
Key words: | Apocalisse, popolo di Dio, ecclesiologia, Chiesa, unità, unicità, Sacra Scrittura |
Language: | Romanian |
Links: | ![]() |
Citations to this publication: 0
References in this publication: 0
The citations/references list is based on indexed publications only, and may therefore be incomplete.
For any and all inquiries related to the database, please contact us at [Please enable javascript to view.].
Preview:
